Khao Yai National Park

Thailandia
Khao Yai National Park

Il Parco nazionale di Khao Yai, che si trova a circa 100 km da Bangkok, occupa una vasta area protetta dove vivere delle esperienze veramente uniche e che consigliamo di visitare dedicandogli almeno una giornata intera.

Questo è stato il primo parco nazionale ad essere creato in Thailandia ed è tuttora il più importante grazie alla incredibile varietà di piante e animali che trovano qui il proprio habitat ideale.

In questo luogo è possibile infatti ammirare varie tipologie di foresta come la foresta montana, caratterizzata da alberi sempre verdi, la foresta pluviale, estremamente rigogliosa, la foresta arida o ancora la foresta submontana.

Inoltre qui vive un gran numero di specie animali che è possibile incontrare durante una visita, in particolare ci sono centinaia di specie di uccelli e molti grandi mammiferi, il tutto incorniciato da panorami affascinanti fatti di foreste, laghi, cascate, sorgenti e in generale dalla natura più spettacolare che è possibile immaginare.

Il punto di partenza per ogni visita al parco è la cittadina di Pak Chong perché qui si trova il centro visitatori e da qui partono tutti i percorsi più importanti.

GLI ITINERARI

Il parco offre dei percorsi per tutte le possibilità con sentieri contraddistinti da un numero identificativo sempre ben segnalati e tenuti in ordine dallo staff.

In generale è abbastanza agevole seguire i vari itinerari ed è comunque possibile acquistare delle cartine nel centro visitatori dove è sempre bene informarsi prima di iniziare un certo percorso per essere sicuri che sia aperto al pubblico e non in manutenzione o chiuso per tutelare gli animali presenti.

Per i meno allenati il nostro consiglio è di affrontare il Nature Trail, un sentiero completamente lastricato percorribile in un’ora circa che parte dal centro visitatori e che offre la possibilità di incontrare alcune delle specie che popolano il parco come picchi, martin pescatori o gibboni.

Un altro sentiero che consigliamo e che è leggermente più impegnativo è il sentiero n. 6 perché consente di attraversare la foresta e la prateria fino ad arrivare alla torre di osservazione di Nong Pak Chee.

Lungo questo trekking è possibile avvistare gli animali più caratteristici del parco come i rondoni codaspinosa, i cervi muntiak o ancora i rari gibboni dalle mani bianche. In particolare, per chi ha un po' di pazienza, la torre offre una opportunità unica di assistere alla vita animale che si sviluppa in questo luogo.

I più esperti potranno raggiungere le spettacolari cascate di Haew Suwat da cui hanno inizio molti percorsi totalmente immersi nella natura più incontaminata all’interno di una delle più importanti riserve naturali della Thailandia.

LA FAUNA

Il parco è l’habitat di un grande numero di specie, alcune delle quali particolarmente rumorose come i macachi nemestrini o i gibboni dalle mani bianche che è frequente sentir gridare dalle cime degli alberi della foresta.

E’ anche possibile avvistare un gran numero di uccelli come i rondoni o i buceri, così chiamati perché il loro becco ricorda un corno di bue.

Nel parco sono presenti grandi colonie di buceri ed è quindi facile osservarli anche nelle varietà più pittoresche come il bucero dai due corni, una specie davvero spettacolare per i colori sgargianti e il caratteristico becco, o il bucero bianconero.

In alcuni periodi dell’anno il parco è popolato anche da alcune specie che passano in questa zona nel loro percorso migratorio, come ad esempio il pigliamosche pettirosso.

Il parco è caratterizzato anche dalla presenza di un grande numero di mammiferi, qui infatti vivono circa 200 elefanti, una delle popolazioni più numerose di tigri e altri felini di taglia più piccola come i leopardi nebulosi o il gatto marmorato.

Molti animali sono osservabili solamente di notte, perché durante il giorno riposano al nascosto, come il lori gracile, una piccola scimmia che caccia durante le ore notturne, o il binturong, una specie di procione dal pelo scuro e lucido.

Il parco ospita inoltre un grande numero di altre specie come il capricorno di sumatra, l’orso dal collare, l’orso malese e molti altri ancora che popolano questo luogo dalla biodiversità unica e affascinante.

CONSIGLI UTILI

Il parco è particolarmente adatto agli amanti della natura e delle camminate e consigliamo a tutti di seguire solo i sentieri ufficiali e di adottare un abbigliamento adatto, in particolare scarpe per il trekking.

Per chi ha pianificato dei tour notturni consigliamo di portare anche indumenti adatti a proteggere dal freddo perché di notte le temperature scendono anche di molti gradi.

Prima di iniziare un qualsiasi percorso è bene informarsi nel centro visitatori per conoscerne lo stato poiché può capitare che alcuni itinerari siano in manutenzione o vengano temporaneamente chiusi per tutelare gli animali.

Un ultimo aspetto da tenere presente è che questi luoghi sono caratterizzati dalla presenza di molti insetti e può capitare di incontrare delle sanguisughe, specialmente durante i mesi delle piogge, per cui è bene evitare di tenere scoperti collo e caviglie e portare con se degli spray repellenti.

Immagini

Vedi tutte le guide