Il lago Tonlè Sap

Cambogia
Il lago Tonlè Sap

IL LAGO PIU’ GRANDE DEL SUD EST ASIATICO

Il Tonlè Sap, che in lingua khmer vuol dire grande fiume dalle acque fresche, è un enorme lago considerato la grande madre della Cambogia perché con le sue inondazioni rende fertili i terreni favorendo le coltivazioni e fornisce grandi quantità di pesce e gamberi a tutto il paese.

L’ecosistema del Tonle’ Sap è un ambiente unico in cui una grandissima varietà di piante fornisce l’habitat ideale per molti tipi di animali, in particolare uccelli, al punto che questa zona è stata dichiarata riserva della biosfera dall’Unesco. Per questi e altri motivi il lago rappresenta il cuore della Cambogia e le sue sponde bagnano 5 province dove vivono circa 3 milioni di abitanti.

Durante la stagione delle piogge la profondità del Tonle’ Sap passa da due a dieci metri e le acque dei suoi emissari invertono il proprio corso allagando le limitrofe foreste di mangrovie e le risaie che vengono invase da un limo estremamente fertile che costringe interi villaggi ad adattarsi e spostarsi per lasciare spazio alla natura, vera padrona di questi luoghi.

COSA FARE

Il Tonlè Sap è facilmente raggiungibile sia da Phnom Pehn che da Siem Reap ed è un luogo dove interi villaggi sviluppano la propria vita interamente sull’acqua non solo per il commercio, come nei celebri mercati galleggianti di Bangkok, ma per ogni attività quotidiana.

In questo luogo infatti l’acqua è il centro di ogni cosa e tutto è stato pensato per essere in simbiosi con essa: botteghe, scuole, ristoranti, pagode e ogni altro edificio galleggia sul lago e ovunque è possibile vedere palafitte e zattere.

La popolazione è tra le più ospitali della Cambogia e dagli abitanti locali si può certamente apprendere una lezione che in pochi luoghi al mondo si manifesta in modo così chiaro ovvero il vivere in armonia con la natura seguendo la tradizione dei propri avi.

ALLA SCOPERTA DEI VILLAGGI GALLEGGIANTI

Molti villaggi sul lago si spostano anche di alcuni chilometri durante la stagione monsonica e tra le tante località sicuramente una delle più famose è Chong Kneas che offre dei panorami molto suggestivi anche se negli ultimi anni a causa della vicinanza con Siem Reap è divenuta fin troppo turistica.

Per chi vuole vivere la reale quotidianità dei villaggi di pescatori consigliamo di visitare uno tra Kompong Luong e Phoum Kandal, delle cittadine fuori dal circuito del turismo di massa che possono regalare esperienze uniche.

Sicuramente meritano di essere visitati anche il villaggio interamente su palafitte di Kompong Pluk e quello di Me Chrey molto conosciuto perché durante la stagione delle piogge tutte le abitazioni si ancorano alla pagoda che si trova al centro del villaggio per non essere travolte.

BIRDWATCHING SUL LAGO

Il lago Tonlé Sap è uno dei posti migliori al mondo per dedicarsi al birdwatching e osservare una enorme varietà di specie come ibis, cicogne, pellicani, marabù e molte altre ancorache frequentano questi luoghi in particolare nel momento in cui le acque si ritirano al termine dei monsoni.

La riserva di Prek Toal è forse la più comoda da visitare, è possibile addirittura dormire nel parco a costi molto contenuti, ed offre anche ai non esperti delle occasioni davvero uniche di vedere dal vivo uccelli molto affascinanti nella cornice di panorami davvero mozzafiato specialmente all’alba e al tramonto.

Per una visita alla riserva segnaliamo l’agenzia Sam Veasna Center come una delle migliori perché organizza delle escursioni molto complete comprensive di pasti e di un binocolo e contribuisce a finanziare dei progetti per preservare l’habitat di queste zone.

QUANDO ANDARE

Come in tutta la Cambogia anche in questa regione il clima è caldo e bello tutto l’anno anche se, potendo scegliere, consigliamo una visita al lago Tonlé Sap durante il periodo che va da novembre a marzo quando temperatura e umidità sono più sopportabili.

Il termine della stagione delle piogge è sicuramente il momento più indicato per chi vuole dedicarsi al birdwatching perché gli uccelli si radunano a migliaia per cercare cibo nei terreni dove le acque si ritirano.

Immagini

Vedi tutte le guide