Bangkok
Thailandia

Eccoci a Bangkok, la meta che racchiude tutto ciò che Thailandia ha da offrire.
E' la sintesi di una storia millenaria, a cominciare dai tipici mercati, le gallerie d'arte e i piccoli canali navigabili, fino ai centri commerciali contemporanei e le trafficate strade della città moderna.
Per i thailandesi è la Città degli Angeli, o in lingua locale Krung Thep, come riconoscimento della sua la bellezza paradisiaca, per gli stranieri è la Venezia d’Asia, grazie all'incantevole poesia dei suoi canali, il sovrano siamese la chiamò la Citta della Gioia Eterna e la scelse quale capitale del suo Regno.
Nulla da aggiungere. Bangkok rimane una delle città più affascinanti del Continente Asiatico, se non del Mondo. Si può solo godere delle molte esperienze che avrete modo di vivere a cavallo del fiume Chao Phraya, per molti anni fulcro degli scambi culturali e commerciali della regione.
Questo grande corso d'acqua divide Bangkok in due zone che corrispondono ai principali insediamenti urbani dai quali la città ebbe origine alla fine del ‘700. L'una riporta al passato, l’altra è un tuffo nel presente.
Thonburi, la parte antica ad ovest, è ricca di canali, i ritmi sono lenti e l'atmosfera rarefatta, mentre, dall’altra parte del fiume, c'è la vera Bangkok, con i suoi ritmi concitati e tutto ciò che popola l'immaginario occidentale: persone provenienti da ogni parte del mondo, locali notturni, mercati caotici, l'accoglienza delle donne thailandesi, insegne intermittenti, profumi, rumori e luci abbaglianti.
Sullo sfondo, templi, palazzi e giardini vi riporteranno indietro nel tempo e a stretto contatto con la storia e la spiritualità dell’oriente, secondo la millenaria tradizione Thai, immobile e maestosa, che sovrasta lo sguardo e il pensiero.
I NUMERI DI BANGKOK
Con i suoi 15.000.000 di abitanti, Bangkok è la città più grande della Thailandia e una delle più popolate al mondo. Dal punto di vista amministrativo presenta 50 distretti, a loro volta suddivisi in 154 sotto distretti dove troviamo più di 500 templi buddisti tra i più belli e antichi dell’intera Thailandia.
VISITARE BANGKOK
Iniziamo dalla parte più antica della città, Rattanakosin, fondata nel 1782 da Re Rama I che la scelse come capitale preferendola alla già citata Thonburi. Qui troviamo i monumenti più importanti di Bangkok e in alcuni casi, di tutta la Thailandia, per primo il Palazzo Reale che ospita il tempio del Buddha smeraldo e l’imperdibile Wat Pho, l'angolo giusto per accostarsi a religione, tradizione e cultura Thai.
E' un attimo passare dal sacro al profano con Siam Square, tappa fissa per gli amanti dello shopping e del divertimento, con i suoi centri commerciali, boutique e mercati e un assortimento che supera ampiamente quello di molti store europei.
Qui possiamo acquistare qualsiasi tipo di articolo, da quelli artigianali ai prodotti di marca delle più note aziende occidentali, tutti gli ultimi modelli di smartphone, computer, orologi e macchine fotografiche.
Arriviamo a quello che potremmo definire il cuore commerciale di Bangkok, Silom Road, in cui si sono insediate le più grandi holding internazionali e la maggior parte delle banche estere, nonché alcuni dei migliori alberghi della città.
Sukhumvit Road è invece una zona relativamente nuova, densa di ristoranti, locali notturni e centri commerciali, nata per soddisfare le esigenze principalmente degli stranieri che lavorano a Bangkok e dei vacanzieri.
Se siete attratti dalla vita notturna, è obbligatorio un passaggio nel quartiere di Patpong, una delle zone a luci Rosse più famose di Bangkok, sede di ristoranti, pub, discoteche, Go Go Bar e un mercato notturno che, per chi lo vuole, è attivo fino alle prime luci dell’alba.
Per finire, Yaowarat, un quartiere che conta circa 3.000.000 di abitanti, per lo più di nazionalità cinese o indiana. Qui è possibile acquistare di tutto e in qualsiasi orario.
KHAOSAN ROAD
Si tratta di un’area molto frequentata dai turisti occidentali per i prezzi bassi delle guest house. Si sviluppa a partire dal Monumento della Democrazia, al confine tra la parte moderna e quella antica di Bangkok. Questo quartiere è molto piacevole da vivere, consigliato per una passeggiata a fine giornata: i piccoli ristoranti lungo le strade e i templi sullo sfondo sanno creare un’atmosfera indimenticabile.
SUKHUMVIT ROAD
Moderna e sofisticata, questa zona è l'alter ego della vecchia Bangkok. E' la strada più lunga della città e vi potrete trovare alberghi di lusso, discoteche alla moda, ristoranti e bar che la rendono attuale e cosmopolita. Inoltre, i quartieri a luci rosse di Nana Plaza e Soi Cowboy non necessitano di presentazione.
La Sukhumvit è costeggiata per la maggior parte dallo Skytrain BTS, la metropolitana sopraelevata, il miglior mezzo per spostarsi, soprattutto nelle ore di punta.
PRATUNAM
E' una delle zone più caotiche e folkloristiche di Bangkok, nota per i mercati dedicati all’abbigliamento e per i negozi di moda che offrono i prezzi più vantaggiosi. Per cogliere le offerte migliori occorre addentrarsi nei vicoli più stretti, oppure recarsi presso i grandi centri commerciali, come il Platinum Fashion Mall, l’Indra Square e il Phantip Plaza.
Per gli appassionati di elettronica c'è invece il Panthip Plaza, un centro commerciale di ben 5 piani all’interno del quale è possibile trovare ogni tipo di software, video game, smartphone, computer e fotocamera.
LO SHOPPING A BANGKOK
Come avrete certamente capito, lo shopping è uno dei fili conduttori dei percorsi turistici della città. Dai mercati ai centri commerciali, dalle bancarelle alle boutique, ogni angolo della città offre possibilità di acquisto per tutte le tasche.
I centri commerciali più raffinati si trovano a Siam Square. Il più importante è il Siam Paragon, con una grande varietà di merci e noto per lo sfarzo, tanto che l’offerta prevede anche Lamborghini e Ferrari tra le case automobilistiche. L’Emporium si trova, invece, nella zona Sukhumvit. Seguono l’MBK (fermata National Stadium dello Sky Train), il Central World e il già citato Platinum.
Per quanto concerne invece i mercati, tra i più interessati annoveriamo, oltre a quello dell’abbigliamento di Pratunam, quello serale di Silom e il Night Bazaar di Lumpini Park.
Nel caso aveste modo di passare a Bangkok un intero fine settimana non perdetevi il Week-End Market o Chatuchak (fermata Mo Chit dello Sky Train).
Una menzione a parte la merita il Mercato degli Amuleti. In Thailandia c'è una vera e propria cultura dei porta fortuna e gli abitanti sono soliti indossarli e attribuire loro poteri magici e di protezione. Proprio per questo esiste un mercato interamente dedicato agli amuleti che si trova nel centro storico di Bangkok, dietro al Palazzo Reale e a poche centinaia di metri dall’imbarcadero.
I MASSAGGI THAILANDESI
Una tappa obbligatoria per qualsiasi vacanziere a Bangkok sono i trattamenti di benessere thailandesi.
Quando rientrerete dalle lunghe visite o dallo shopping un massaggio saprà rimettervi al mondo e avrete l’imbarazzo della scelta: ogni angolo della città mette a disposizione un centro specializzato.
Per pochi euro potrete godere di un’esperienza di assoluto relax e rigenerazione all’insegna della medicina thai.
LA VITA NOTTURNA
Se siete alla ricerca di eleganza e di un ambente chic, la zona ideale è quella della Sukumvit Road. Qui due locali in particolare sono degni di nota, il Bed Supper Clube e il Narz.
Per una nota piccante da aggiungere alla vostra permanenza a Bangkok vi attende Nana Plaza, area nella quale si concentrano i go-go bar e i locali a luci rosse.
Nell’area del World Trade Centre, all’interno dell’Erawan hotel, trovate Lo Spasso, un noto disco-pub.
La zona di Silom si trova uno dei locali più belli, non solo di Bangkok, ma dell'intera Thailandia, lo Sky Bar. Grazie alla sua posizione panoramica, al sessantacinquesimo piano di un grattacielo, offre una vista mozzafiato su tutta la città.
In questa stessa zona potete trovare uno dei quartieri a luci rosse più famosi, il già menzionato Pat Pong.
Nella Siam Square vi segnaliamo altri due locali, fulcro della movida cittadina: la discoteca del Sofitel e l’Hard Rock Café.
Per chi preferisce optare per una spesa più moderata il Khaosan Road ha prezzi tra i più bassi della città e qui i locali sono a misura di studente. Consigliati, tra gli altri, il Gazebo e il Lava Club.
Infine, per incontrare gli autoctoni, le persone del posto per intenderci, dovete recarvi a Ratchadaphisek Road, nella zona chiamata RCA.
ARTE E MONUMENTI
Il Wat Arun è l’antico complesso architettonico che ospitava la residenza e il tempio reale nel XVII secolo, al tempo del re Taksin, quando la capitale del regno era ancora Thonburi.
Qui venne conservato per molti anni il Buddha di Smeraldo, fino al trasferimento nel Wat Phra Kaeo ad opera del Re Rama I. Il tempio, le cui torri sono interamente decorate da mosaici realizzati con porcellane cinesi policrome, è estremamente raffinato. Le quattro pagode che circoscrivono il perimetro riflettono la luce di alba e tramonto grazie alle stesse porcellane multicolore e offrono uno spettacolo unico. Visitando il complesso a fine giornata è possibile vedere le guglie illuminarsi come gioielli.
IL PALAZZO REALE
E' situato all’interno del Wat Phra Kaeo, il templio del Budda di Smeraldo, e venne costruito nel 1782 da Re Rama I, fondatore della dinastia dei Chakri. Vi si entra attraverso enormi cancelli che un tempo consentivano l'accesso agli elefanti che dovevano trasportare il sovrano all’interno della propria residenza.
Oggi il Palazzo Reale, disegnato da un architetto britannico secondo lo stile rinascimentale italiano, fatta eccezione per il tipico tetto thailandese, viene utilizzato per le cerimonie più importanti di carattere ufficiale e religioso. I reali risiedono invece presso il Chitlada Palace, non accessibile al pubblico e situato nella parte settentrionale della città.
IL WAT PHO
Si tratta del tempio più antico e maestoso di Bangkok, che ospita al suo interno la più grande statua di Buddha disteso, oltre a un vasto repertorio iconografico.
Ha origine come luogo di culto nel XVI secolo, ma è nel 1781, a seguito della ricostruzione del monastero originale, che inizia la sua storia fino ai giorni nostri.
All’interno del Wat Pho vi è anche il Centro Nazionale che ha cura di tutelare e trasmettere i fondamenti dell’antica medicina tradizionale thailandese, tra cui le rinomate tecniche di massaggio terapeutico.
IL WAT TRAIMIT
Avendo l'opportunità di rimanere a Bangkok per più giorni, vi consigliamo di visitare il famoso Buddha d’Oro che è conservato al suo interno.
E' la statua del Buddah più grande del mondo, risalente al XIII secolo, alta 4 metri e del peso di circa 5,5 tonnellate. Si dice che fu cadendo durante il restauro che si scoprì che, sotto lo stucco che la ricopriva, era interamente costruita in oro.
AYUTTHAYA
E' l’antica capitale del Siam, facilmente raggiungibile da Bangkok. E' costruita su un piccolo isolotto situato sulla foce di tre fiumi: il Lopburi, il Prasak e il Chao Phraya.
Qui la forte presenza di templi e le antiche vestigia hanno valso alla città il titolo di Patrimonio Mondiale UNESCO.
Fondata nel 1350 da King U-Thong, Ayutthaya vide ben 417 anni di regno e l'avvicendarsi di più di 30 sovrani che la difesero da 23 invasioni del Burma prima che venisse presa e saccheggiata. In ogni angolo della città è viva la testimonianza di questo intenso passato e merita assolutamente una visita.
KANCHANABURI
Il nome identifica sia la città thailandese che l’intera regione di cui è capoluogo. Ospita la maggior parte dei parchi nazionali thailandesi e la città, situata a circa 130 km da Bangkok, è una meta prescelta per i week end dei thailandesi.
Kanchanaburi si distingue infatti per i fiumi, le cascate, tra le quali sono molto famose quelle di Erawan, Sai Yok Noi e Sai Yok Yai, le colline, i laghi, i prati e i templi immersi nella natura che ne fanno il luogo ideale per rilassarsi.
Oltre ad attività di tipo contemplativo è anche possibile effettuare un’escursione a dorso d’elefante nella giungla, visitare il “il ponte sul fiume Kwai” e il binario della morte, oppure l'affascinante tempio in cui monaci vivono a stretto contatto con le tigri.
Nei parchi sono invece molto piacevoli le gite in barca o il trekking.
IL PARCO NAZIONALE DI KHAO YAI
Con i suoi 2165,55 km2, questo parco consente una profonda immersione nella natura thailandese e offre la possibilità di osservare una flora e una fauna assolutamente uniche che, oltre al già citato patrimonio mondiale dell’UNESCO, gli sono valse lo stesso titolo per l’ASEAN.
E' il terzo Parco Nazionale più grande della Thailandia, così esteso da toccare ben 4 provincie, Saraburi, Nakhon Nayok, Nakhon Ratchasima e Prachinburi.
Al suo interno è possibile ammirare ben 3000 specie di piante, 300 di uccelli e 68 di mammiferi, incluso l’orso nero, l’elefante e le tigri asiatiche, i gibboni e i maiali selvatici. Imperdibili anche in questo luogo le cascate, in particolare la Heo Narok e la Haeo Suwat, quest'ultima resa famosa dal film “The Beach” con Leonardo di Caprio. Le cascate di Khao Yak sono uno spettacolo da non perdere, soprattutto nei mesi estivi, periodo che coincide con la piena dei fiumi.
MUOVERSI A BANGKOK: I TAXI E I TUK TUK
Per quanto riguarda i taxi, quelli cui rivolgersi sono contrassegnati dalla scritta “taxi meter”, sicuri ed economici.
In caso di problemi è sufficiente annotare il numero di licenza e di taxi e successivamente fare riferimento al personale di polizia che ha il compito di tutelare i turisti da eventuali truffe.
L'alternativa ai taxi sono i tipici tuk tuk, ovvero le motocarrozzette, di cui usufruire però solo in serata, quando il traffico diminuisce, per evitare di trovarsi immersi nello smog della capitale.
UN PÒ DI STORIA
L'antico nome di Bangkok era Bang Makok ed era un piccolo centro commerciale che serviva la capitale del Siam Ayutthaya.
Quando nel 1767 Ayutthaya fu preda della Birmania, il nuovo Re Taksin trasferì la capitale a Thonburi, il distretto di Bangkok che si trova sul lato occidentale del fiume Chao Phraya.
Nel 1782 Fu il re Rama I, nel 1782, a realizzare che la posizione strategica di Bangkok avrebbe garantito una maggiore sicurezza alla capitale, oltre a facilitare gli scambi commerciali.
E così fu: una volta divenuta capitale, Bangkok non fu mai più violata da alcun popolo invasore e l'economia della città fiorì.
Negli anni successivi il Re Rama I decise di sviluppare il centro urbano e di abbellirne l'architettura e fece costruire il sontuoso Palazzo Reale.
In seguito, la nominò Rattanakosin, città del gioiello, con riferimento al Buddha di Smeraldo, una delle statue più significative per i buddhisti, attualmente conservata nel tempio Wat Phra Kaew.
Risiede a Bangkok, oltre alla famiglia reale, circa un sesto della popolazione thailandese.